Telerilevamento
Analisi di immagini satellitari multispettrali Landsat dell'USGS/NASA, Sentinel-2 e 5p, SAR Sentinel-1 del programma Copernicus.
Agricoltura di precisione
Analisi agronomica su osservazione e risposte alle variazioni di una coltura (vigoria, suolo, umidità, irrigazione, sostanze nutrienti).
Strategia
Le soluzioni per una corretta gestione del territorio e dell'ambiente in collaborazione di professionisti di settore, aziende ed enti preposti.
Che cos'è il Telerilevamento?
Il Telerilevamento è una disciplina tecnico-scientifica in cui viene sfruttata una misurazione (segnale) di un sensore per ricavare informazioni, qualitative e quantitative, sull'ambiente e su un oggetto remoto (target) posti a distanza.
Il Telerilevamento utilizza foto o dati numerici rilevati da satelliti, sonde spaziali, aerei, droni di tipo UAS, per caratterizzare la superficie della Terra ai fini del monitoraggio ambientale, con applicazioni civili e militari.
Source: NASA Visualization Technology Applications and Development (VTAD)
A 3D interactive model of NASA's SMAP, or Soil Moisture Active Passive, Earth satellite that measures and maps Earth's soil moisture and freeze/thaw state to better understand how water and carbon (in its various forms) circulate.
Credit: NASA Visualization Technology Applications and Development (VTAD)