Analisi di immagini multispettrali e radar acquisite da piattaforme satellitari ed aviotrasportate (UAS).
Monitoraggio del territorio (geologia, agricoltura, foreste, archeologia, suolo e uso suolo, acque, inquinamento, stima catastrofi, fotogrammetria, supporto operazioni umanitarie) e della composizione atmosferica.
Calcolo di alcuni Indici spettrali
NDVI: vigoria vegetazionale di colture e foreste.
SAVI: vigoria vegetazionale aggiustato.
GNDVI: assorbimento di acqua e azoto nelle piante.
NDRE: livello di clorofilla, stress di azoto. e per monitorare il grado zuccherino in alcune colture.
NDMI: stress idrico vegetazionale.
NDWI: livello di umidità del suolo.
NDWI2: contenuto d’acqua dei corpi idrici.
LAI: area di superficie fogliare che insiste sulla superficie unitaria di suolo fogliare.
EVI: vigoria vegetazionale potenziata.
NSDI: identificazione del manto nevoso ai fini della gestione dei bacini idrografici idrici.
NBR-dNBR: aree incendiate o percorse dal fuoco e livello di severità.
RBR: indice relativizzato su grado di ustione delle aree incendiate o percorse dal fuoco.
CWSI: stress idrico colturale sui filari con dati termici.
LST: temperatura della superficie terrestre: calcolo isole di calore urbane, monitoraggio inquinamento.
Analisi temporale del territorio: mappe sui cambiamenti uso/copertura suolo, stadio fenologico della vegetazione, fenomeni idrogeologici stagionali; mappe dei cambiamenti forestali, degradazione suoli, desertificazione, consumo suolo, impermeabilizzazione suoli, analisi spaziale evoluzione aree urbane.
Monitoraggio della qualità dell'aria (ozono, diossido di azoto e di zolfo, formaldeide e metano).
Analisi agronomica sulle osservazione e le risposte alle variazioni di una coltura (suolo, umidità, irrigazione, vigoria).
Monitoraggio dello sviluppo colturale, irrigazione programmata, stima della resa colturale, mappe di prescrizione. Estensione al metodo SAP (Struttura Agroecologica Principale).
Calcolo degli Indici spettrali
(da piattaforma satellitare e/o aviotrasportata - drone con risoluzione centimetrica)
NDVI: vigoria vegetazionale di colture e foreste (in tempo reale).
GNDVI: assorbimento di acqua e azoto nelle piante (in tempo reale).
NDRE: livello di clorofilla, stress di azoto e per monitorare il grado zuccherino in alcune colture (in tempo reale).
Monitoraggio ambientale: ispezione su vegetazione, monitoraggio salute delle foreste (anche per contrasto incendi boschivi), calcolo biomassa, mappatura coste e sorveglianza vegetazione ripariale anche per corsi fluviali.
SAP/MAS: calcolo della struttura agro-ecologica principale degli agrosistemi ai fini della biodiversità della coltura.
Software utilizzato: PIX4Dfields con licenza perpetua.
Misure dirette
Analisi dirette del suolo con pHmetro portatile professionale.
Analisi del suolo con misura diretta della conducibilità elettrica.
Nota: al momento non disponibile da piattaforma aviotrasportata (drone).
Soluzioni intelligenti per il territorio e l'ambiente in collaborazione di professionisti di settore.
Archiviazione e consultazione in modalità "open data". Protocolli operativi e azioni su campo al fine di mitigare i fenomeni derivanti da eventi estremi.
Gestione e analisi di dati da cartografie tematiche georeferenziate grazie ad uno specifico WebGIS per condividere informazioni territoriali.
Dall'analisi di immagini satellitari, al calcolo di specifici indici spettrali "open data".
Un servizio offerto al territorio per consentire di ampliare l'offerta di conoscenza di dati elaborati grazie al Telerilevamento e alla scienza dei dati aperti di comunità.
Condivisione di informazioni territoriali a un vasto numero di utenti, tra cui: enti, aziende, forze dell'ordine, polizia ambientale, vigili del fuoco, liberi professionisti, associazioni e cittadini.
Il progetti:
Software utilizzato: TL-Ambiens in modalità SaaS (Software as a Service) con licenza d'uso di Terre Logiche Srl.
Cosa vuoi monitorare? I campi di applicazioni sono molteplici e ogni richiesta personalizzata verrà presa in esame per una prima consulenza gratuita.
Possiamo incontrarci in sede previo appuntamento.
Il programma di osservazione della Terra, coordinato dalla Commissione Europea con la compartecipazione dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea) per la generazione di informazioni tempestive (missioni Sentinel-1 e Sentinel-2).
I campi di applicazione: gestione del territorio, ambiente marino, atmosfera, risposta alle emergenze, sicurezza, cambiamento climatico.
Landsat è l'unico sistema satellitare statunitense della NASA in partnership dell'USGS (Servizio geologico americano) progettato e gestito per osservare ripetutamente la superficie terrestre globale su scala moderata che mostra cambiamenti sia naturali che indotti dall'uomo.
Campi di applicazione: clima e il cambiamento climatico, funzioni e i servizi degli ecosistemi, ciclo e il sequestro del carbonio, gestione delle risorse, economia nazionale e globale, salute umana e società.
Dati precisi sullo stato della vegetazione con Mavic 3M Multispectral: servizio di monitoraggio con drone ad alta precisione con sistema integrato con immagini multispettrali e modulo RTK.
Campi di applicazione: agricoltura di precisione, monitoraggio ambientale e ispezioni.
Tutti i diritti riservati
| SATmonitoring di Vito L'Erario |
P.Iva 02152550766
C.F. LRRVTI73R13L738C
Ditta individuale iscritta nel Registro delle Imprese CCIAA Basilicata N. REA PZ-213326
Misura agevolativa: Microcredito A, contributo concesso € 23.390,00
L’operazione è stata realizzata con il sostegno dell’Unione Europea attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE) nell’ambito del PO FSE Basilicata 2014-2020
Agevolazione ricevuta di € 23.390,00, Impresa in regime contabile forfettario