Ultime novità
Aderente al programma GLOBE (Global Learning and Observations to Benefit the Environment) come Citizen Scientists sulla promozione dell'alfabetizzazione scientifica e sulla creazione di connessioni tra persone appassionate di ambiente.
Aderente al programma DUTC Open Science Ambassador
TOPS (Transform to Open Science) Open Science 101 della NASA per la scienza dei dati aperti di comunità
Percorso formativo dalla priorità di sviluppare una infrastruttura formativa sulle migliori pratiche della scienza aperta
Obiettivi raggiunti:
(agosto 2024)
Obiettivi raggiunti:
(luglio 2024)
Obiettivi raggiunti:
(maggio-giugno 2024)
Obiettivi raggiunti:
(aprile 2024)
Obiettivi raggiunti:
(febbraio-marzo 2024)
Training formativo EO College con il sostegno del Friedrich Schiller University Jena, dell'ESA, del DLR e del Federal Ministry for Economic Affair and Climate Action by German Bundestag
27 settembre 2024
Introduzione al Machine Learning per l'Osservazione della Terra: intelligenza artificiale e scienza dei dati, l'etica e le opportunità nella ricerca AI4EO, stima bayesiana nell'apprendimento automatico, apprendimento auto-supervisionato senza etichettatura, generazione di immagini dal testo e modifica dei sottotitoli nel rilevamento remoto, apprendimento profondo per il SAR, apprendimento automatico e osservazione della Terra per obiettivi di sviluppo sostenibile.
Training formativo programma ARSET (Applied Remote Sensing Training Program) della NASA
6, 13 e 20 novembre 2024
Introduzione alle immagini satellitari Radar ad Apertura Sintetica (SAR) e alle sue applicazioni.
23, 25, 30 luglio e 1 agosto 2024
Monitoraggio, previsione e proiezione della siccità utilizzando i dati del sistema terrestre della NASA (Earth System Data).
5, 12 e 19 marzo 2024
Applicazioni dell'apprendimento automatico (machine learning) con utilizzo del telerilevamento per soluzioni in agricoltura su larga scala.
13 febbraio 2024
24, 31 ottobre e 1 novembre 2023
Collaborazioni
DXC Technology Italia
2024: ricerca e analisi dati geografici georeferenziati e di Protezione Civile (open data).
2023: calcolo e valutazione dell'indice umidità dei suoli medio stagionale per aree agricole e forestali.
IPTsat
2024: elaborazione e correzione cartografie tematiche.
Competenze
Telerilevamento: analisi di immagini acquisite da piattaforme satellitari ed aviotrasportate (UAS*)
(a cura di TerreLogiche)
GIS Open Source
* pilota UAS (drone) A1/A3 A2 open sub category, in fase di programmazione addestramento voli e conseguimento relativa certificazione accademica a cura di Italdron Academy.
I progetti
L’elaborazione di dati ricavati da immagini satellitari e aviotrasportate (droni) possono contribuire alla mitigazione degli scenari degli eventi attesi, grazie anche all’analisi e allo studio multi-temporale del territorio. In un’epoca in cui i fenomeni prodotti dalla crisi climatica e i sempre più eventi estremi attesi, stanno condizionando la vita sociale ed economica dell’intero pianeta Terra, occorre mettere in atto azioni concrete.
Il monitoraggio del Sistema Ambiente Terra (SATmonitoring) si colloca all'interno del panorama dell'Earth Observation e intende contribuire fattivamente alla ricerca di soluzioni immediate.
Ecco alcuni esempi demo:
Tutti i diritti riservati
| SATmonitoring di Vito L'Erario |
P.Iva 02152550766
C.F. LRRVTI73R13L738C
Ditta individuale iscritta nel Registro delle Imprese CCIAA Basilicata N. REA PZ-213326
Misura agevolativa: Microcredito A, contributo concesso € 23.390,00
L’operazione è stata realizzata con il sostegno dell’Unione Europea attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE) nell’ambito del PO FSE Basilicata 2014-2020
Agevolazione ricevuta di € 23.390,00, Impresa in regime contabile forfettario