Portfolio

Ultime novità


Aderente al programma GLOBE (Global Learning and Observations to Benefit the Environment) come Citizen Scientists sulla promozione dell'alfabetizzazione scientifica e sulla creazione di connessioni tra persone appassionate di ambiente.

The GLOBE Program


Aderente al programma DUTC Open Science Ambassador
TOPS (Transform to Open Science) Open Science 101 della NASA per la scienza dei dati aperti di comunità

Percorso formativo dalla priorità di sviluppare una infrastruttura formativa sulle migliori pratiche della scienza aperta

  • Completamento del Modulo 5 sui risultati aperti

    TOPS Open Results

    Obiettivi raggiunti:

    (agosto 2024)

    • Cosa costituisce un risultato aperto.
    • Crisi di riproducibilità e come la scienza aperta può aiutare a contrastarla.
    • Processi per scoprire, valutare e citare risultati aperti per il riutilizzo.
    • Responsabilità dei partecipanti che creano risultati aperti: utente, responsabile, collaboratore, contributore e autore.
    • Attività necessarie per creare risultati riproducibili ed elementi da includere in un manoscritto per garantire risultati riproducibili.
    • Strategia per la condivisione dei risultati, inclusa selezione degli editori, l'interpretazione delle politiche e delle licenze della rivista e la determinazione del momento in cui condividere i dati o il software con il manoscritto.
  • Completamento del Modulo 4 sul codice aperto

    FINAL TOPS Open Code Badge

    Obiettivi raggiunti:

    (luglio 2024)

    • Significato del software open source, incluso il ciclo di sviluppo del software, i vantaggi del software aperto e alcune limitazioni comuni e come vengono affrontate.
    • Il software open source e valutazione per il riutilizzo con la relativa documentazione fornita, inclusi file README e dettagli sulla licenza; citazione del software se necessario.
    • Creazione di un piano di gestione del software open source che includa la strategia per la selezione delle dipendenze del software aperto e dei repository aperti come GIT e il modo in cui verranno inclusi gli elementi aperti, inclusi metadati, file README e controllo della versione, per rendere il software riutilizzabile e reperibile.
    • Valutazione se il software open source può essere condiviso e le migliori opzioni di condivisione per aumentare la visibilità.
    • Le responsabilità che ha uno sviluppatore di software una volta condiviso il software open source, inclusa la gestione dei requisiti legali e la garanzia della sua manutenzione.
  • Completamento del Modulo 3 sui dati aperti

    FINAL TOPS Open Data Badge

    Obiettivi raggiunti:

    (maggio-giugno 2024)

    • Significato e vantaggi dei dati aperti, applicazione dei principi FAIR.
    • Ricerca dei dati aperti, valutazione per il loro riutilizzo e valutazione della documentazione allegata, citazione dei dati come dalle indicazioni fornite.
    • Creare un piano di gestione dei dati aperti (DMP), selezione dei dati, documentazione necessaria, metadati, file leggimi (README), controllo della versione,  rendere i dati riutilizzabili e reperibili.
    • Valutare se i dati devono e possono essere condivisi, processo di accessibilità dei dati, DOI e istruzioni per citazione, al fine di consentire la reperibilità e la citazione.
  • Completamento del Modulo 2 sugli strumenti e le risorse aperte

    FINAL TOPS Open Tools and Resources Badge

    Obiettivi raggiunti:

    (aprile 2024)

    • Definire gli elementi fondamentali della scienza aperta: prodotti della ricerca, quadro "usa, crea, condividi" e il ruolo di un piano di scienza aperta e di gestione dei dati.
    • Elencare e spiegare lo scopo delle risorse utilizzate per scoprire e valutare i prodotti della ricerca per il riutilizzo, incluso archivi, portali di ricerca, pubblicazioni, documentazione come file README, metadati e licenze.
    • Sviluppare una strategia di alto livello per la creazione e la condivisione dati che utilizzi i principi FAIR, che incorpori un piano di gestione dei dati, che ne tenga traccia e degli autori con identificatori e citazioni persistenti e utilizzi i formati e gli strumenti di dati appropriati per la creazione e la condivisione dei risultati.
    • Descrivere il ciclo di vita del software e progettare una strategia di alto livello per la creazione e condivisione che consideri l'uso di un piano di gestione del software, gli strumenti necessari per lo sviluppo, inclusi codice sorgente, kernel, linguaggi di programmazione, software di terze parti e controllo della versione e gli strumenti e la documentazione utilizzata per pubblicare e curare il software aperto.
    • Elencare le risorse per la condivisione dei prodotti di ricerca, inclusi preprint, pubblicazioni ad accesso aperto, sistemi di gestione dei riferimenti e risorse per supportare la riproducibilità.
  • Completamento del Modulo 1 sull'etica della scienza aperta

    FINAL TOPS Ethos of Open Science Badge

    Obiettivi raggiunti:

    (febbraio-marzo 2024)

    • Significato della scienza aperta, buone pratiche, vantaggi e sfide dell'adozione della scienza aperta.
    • Descrizione delle pratiche della scienza aperta, ivi comprese le considerazioni durante la stesura di un piano di gestione e le attività nel quadro "Usa, crea, condividi".
    • Valutazione delle opzioni disponibili di determinati prodotti di ricerca se debbano o meno essere aperti.
    • Modalità per entrare in contatto con altre realtà che fanno parte della comunità della scienza aperta.


Training formativo EO College con il sostegno del Friedrich Schiller University Jena, dell'ESA, del DLR e del Federal Ministry for Economic Affair and Climate Action by German Bundestag


27 settembre 2024

Introduzione al Machine Learning per l'Osservazione della Terra: intelligenza artificiale e scienza dei dati, l'etica e le opportunità nella ricerca AI4EO, stima bayesiana nell'apprendimento automatico, apprendimento auto-supervisionato senza etichettatura, generazione di immagini dal testo e modifica dei sottotitoli nel rilevamento remoto, apprendimento profondo per il SAR, apprendimento automatico e osservazione della Terra per obiettivi di sviluppo sostenibile.



Training formativo programma ARSET (Applied Remote Sensing Training Program) della NASA


6, 13 e 20 novembre 2024

Introduzione alle immagini satellitari Radar ad Apertura Sintetica (SAR) e alle sue applicazioni.



23, 25, 30 luglio e 1 agosto 2024

Monitoraggio, previsione e proiezione della siccità utilizzando i dati del sistema terrestre della NASA (Earth System Data).


5, 12 e 19 marzo 2024

Applicazioni dell'apprendimento automatico (machine learning) con utilizzo del telerilevamento per soluzioni in agricoltura su larga scala.


13 febbraio 2024

Panoramica di SeaDAS 8.4.1 per l'elaborazione, l'analisi e la visualizzazione dei dati di telerilevamento ottico per il monitoraggio della qualità dell'acqua.


24, 31 ottobre e 1 novembre 2023

Rilevamento e monitoraggio di inondazioni, ghiaccio marino e subsidenza dovuta all'estrazione delle acque sotterranee, con dati satellitari SAR (Radar ad Apertura Sintetica).


Collaborazioni


DXC Technology Italia

2024: ricerca e analisi dati geografici georeferenziati e di Protezione Civile (open data).

2023: calcolo e valutazione dell'indice umidità dei suoli medio stagionale per aree agricole e forestali.


IPTsat

2024: elaborazione e correzione cartografie tematiche.


Competenze


Telerilevamento: analisi di immagini acquisite da piattaforme satellitari ed aviotrasportate (UAS*)

(a cura di TerreLogiche)

  • Telerilevamento passivo: operazioni di base per il monitoraggio territoriale e applicazioni operative basate sui Big Data Copernicus missione Sentinel-2 ed Earth Explorer USGS costellazioni Landsat8-9; calcolo indici spettrali (umidità, incendi, vegetazione, corpi idrici, temperatura della superficie terrestre) con toolbox SNAP (ESA) e QGIS; analisi multi-temporale del territorio, tecniche di classificazione automatica delle immagini unsupervised e supervised (machine learning); tecniche e analisi dei modelli digitali del terreno;
  • Telerilevamento attivo con dati SAR (Radar ad Apertura Sintetica) costellazione Sentinel-1 del programma Copernicus: esplorazione dei dati radar con polarizzazione VV e VH; analisi dei meta dati radar con toolbox SNAP; creazione di immagini di ampiezza e di intensità; urban area detection, impronta urbana e differenze back scatter, offset tracking (campi di velocità superficiali dei ghiacciai); interferometria (calcolo deformazione suoli, terremoti, eruzioni vulcaniche, eventi di piena, subsidenza, urban mapping).
  • Agricoltura di precisione: strumenti e tecniche per il miglioramento economico ed ambientale in ambito agricolo; monitoraggio e acquisizione dati da sensori a terra, satellitari ed aviotrasportati (droni); creazione di mappe di prescrizione per fertilizzanti e per l’azoto.

GIS Open Source

  • QGIS: analisi geografica, database, geoprocessing raster e vettoriale, modelli digitali del terreno, analisi idrologica con DEM; classificazione automatica delle immagini unsupervised e supervised (machine learning).
  • WebGIS: applicazioni di web mapping, creazione webgis con QGIS server e Lizmap, configurazione ed erogazione dei servizi WMS e WFS.


       * pilota UAS (drone) A1/A3 A2 open sub category, in fase di programmazione addestramento voli e conseguimento relativa certificazione accademica a  cura di Italdron Academy. 


I progetti


L’elaborazione di dati ricavati da immagini satellitari e aviotrasportate (droni) possono contribuire alla mitigazione degli scenari degli eventi attesi, grazie anche all’analisi e allo studio multi-temporale del territorio. In un’epoca in cui i fenomeni prodotti dalla crisi climatica e i sempre più eventi estremi attesi, stanno condizionando la vita sociale ed economica dell’intero pianeta Terra, occorre mettere in atto azioni concrete.

Il monitoraggio del Sistema Ambiente Terra (SATmonitoring) si colloca all'interno del panorama dell'Earth Observation e intende contribuire fattivamente alla ricerca di soluzioni immediate.


Ecco alcuni esempi demo:

  • mappa azoto
  • mappa prescrizione azoto
  • irrigazione egitto
  • ischia
  • ndvi ischia
  • terremoto marche
  • lst venosa
  • lst basilicata puglia
  • incendi dNBR
  • Share by:
    Privacy Policy Cookie Policy