Una volpe a difesa dei boschi
Boschifire Risk Assessment Model (BRAM) è un modello sperimentale predittivo sul rischio di propagazione degli incendi dai campi agricoli verso boschi e foreste. L'utilizzo combinato degli algoritmi SAM e Random Forest per identificare le aree boschive prossime agli incendi dei campi - per via della obsoleta pratica della bruciatura delle stoppie - è basato su una classificazione supervisionata Random Forest dell'indice RBR (Relativized Burn Area), di immagini satellitari Sentinel-2 del programma Copernicus, e un immagine RGB ad infrarosso ad onde corte (bande spettrali 12, 8 e 4) appositamente segmentata grazie alla GeoAI (Intelligenza Artificiale).
La combinazione di queste tecniche può fornire una prima visione complessiva e dettagliata di particolari aree a rischio come le aree protette. Il modello può essere consultato nel progetto WebGIS GeoFireGuard https://www.satmonitoring.it/webgis
Ma perché la volpe?
La volpe è un mammifero intelligente, schiva e timorosa dell'uomo, la sua coda gli dona eleganza. E' un'animale notturno, ma che negli ultimi tempi la si può osservare anche di giorno. Predilige ambienti eterogenei, come boschi e corsi d'acqua.
La volpe come modello di adattabilità, che mette tutti d'accordo, una simbiosi eco-sistemica necessaria a salvaguardia della specie animale e vegetale. Osservatrice attenta, a presidio dei nostri alberi.
La volpe come l'intelligenza artificiale, un modello che segnala un pericolo incombente per mano dell'uomo.
La volpe è la nostra cifra umana.